top of page

Farmaci Fotosensibilizzanti: Un'analisi delle Principali Molecole Coinvolte

Aggiornamento: 29 apr

Le reazioni di fotosensibilità sono manifestazioni cutanee anomale che si verificano in seguito all’esposizione alla luce solare o a fonti artificiali contenenti raggi ultravioletti (UV).

A differenza della normale risposta della pelle alla luce solare, in questi casi si osserva una reattività esagerata, spesso scatenata dalla presenza nell’organismo di sostanze fotosensibilizzanti.


Queste sostanze, che possono essere farmaci, integratori, cosmetici o profumi, rendono la pelle più vulnerabile all’azione della luce UV, determinando danni cutanei anche dopo esposizioni brevi o di lieve intensità. Le conseguenze possono variare da semplici arrossamenti ed eritemi fino a vere e proprie dermatiti, talvolta accompagnate da prurito, bruciore, vesciche o desquamazione.

Riconoscere e prevenire queste reazioni è fondamentale, soprattutto nei mesi estivi o in occasione di trattamenti farmacologici prolungati.

Principali Molecole Fotosensibilizzanti:


1. Ketoprofene - OKI, ORUDIS... :

Il ketoprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) comunemente utilizzato per trattare il dolore e l'infiammazione. È importante essere consapevoli che il ketoprofene può aumentare la suscettibilità della pelle ai raggi UV, aumentando il rischio di reazioni di fotosensibilità.

oki buste

2. Corticosteroidi - DELTACORTENE, BENTELAN, URBASON... :

I corticosteroidi, tra cui prednisone, prednisolone e betametasone, sono farmaci anti-infiammatori potenti utilizzati per trattare una vasta gamma di condizioni mediche. Tuttavia, alcuni corticosteroidi possono anche causare reazioni di fotosensibilità, rendendo la pelle più suscettibile ai danni dei raggi UV.

bentelan conmpresse

3. Tetracicline - BASSADO, TETRALYSAL, MINOCIN... :

Le tetracicline sono antibiotici ampiamente utilizzati per trattare infezioni batteriche. Molecole come la doxiciclina e la tetraciclina sono note per causare fotosensibilità, aumentando il rischio di reazioni indesiderate alla luce solare.

bassado compresse

4. Fluorochinoloni - CIPROXIN, LEVOXACIN... :

I fluorochinoloni sono una classe di antibiotici ampiamente utilizzati per trattare infezioni batteriche. Molecole come la ciprofloxacina e la levofloxacina sono note per causare fotosensibilità, aumentando la suscettibilità della pelle ai raggi UV.

levofloxacina e ciproxin

5. Diuretici - IDROCLOROTIAZIDE... :

Alcuni diuretici, come l'idroclorotiazide, sono comunemente prescritti per trattare l'ipertensione e l'edema. Tuttavia, alcuni diuretici possono anche aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare e favorire le reazioni di fotosensibilità.

esidrex

6. Farmaci Antipsicotici - LARGACTIL, PROZIN... :

Farmaci antipsicotici, come la clorpromazina, sono noti per causare fotosensibilità a causa della loro interazione con i raggi UV.


7. Farmaci Antineoplastici:

Alcuni farmaci utilizzati nella chemioterapia, come il 5-fluorouracile, possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, favorendo reazioni di fotosensibilità.


8. Amiodarone - AMIODAR... :

L'amiodarone è un farmaco antiaritmico utilizzato per trattare disturbi del ritmo cardiaco. Può anche causare reazioni di fotosensibilità, aumentando la reattività cutanea ai raggi UV.


9. Retinoidi - AISOSKIN, ISORIAC... :

I retinoidi, utilizzati nel trattamento dell'acne e di altre condizioni cutanee, possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare e causare reazioni di fotosensibilità.

Prevenzione e Gestione:


Per prevenire o gestire le reazioni di fotosensibilità durante l'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, è possibile seguire alcune misure preventive:


1. Informare il Medico:

Comunicare al proprio medico tutti i farmaci assunti, inclusi gli integratori e i farmaci da banco, per valutare eventuali interazioni o reazioni indesiderate.


2. Limitare l'Esposizione al Sole:

Evitare di esporsi al sole nelle ore di punta quando i raggi UV sono più intensi e ridurre l'esposizione al sole quando possibile.


3. Protezione Solare:

Applicare regolarmente creme solari con un alto fattore di protezione (SPF) prima dell'esposizione al sole e indossare abbigliamento protettivo come cappelli a tesa larga e indumenti a maniche lunghe.


4. Evitare Fonti di Luce Artificiale Intensa:

Ridurre l'uso di lampade solari o lettini abbronzanti, che possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV.


5. Monitorare e Segnalare Reazioni Cutanee:

Monitorare attentamente la pelle durante l'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti e segnalare tempestivamente eventuali reazioni cutanee al medico per una valutazione adeguata.


La consapevolezza delle principali molecole fotosensibilizzanti e delle misure preventive per prevenire reazioni indesiderate è essenziale per garantire una terapia sicura ed efficace. L'informazione sui rischi associati all'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, come il ketoprofene, i corticosteroidi e altre molecole menzionate, permette ai pazienti e ai professionisti della salute di collaborare per una gestione responsabile di questi farmaci.


Proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e seguire le indicazioni del medico contribuisce a massimizzare i benefici del trattamento farmacologico e a ridurre gli effetti collaterali, promuovendo la salute e il benessere complessivi dei pazienti.

Comentários


bottom of page