top of page

Come perdere i chili presi a Pasqua: una strategia alimentare semplice ed efficace

Le vacanze pasquali portano con sé momenti di convivialità, dolci tradizionali e pasti abbondanti. È normale concedersi qualche sfizio in più, ma a fine festa può restare la sensazione di gonfiore e qualche chilo di troppo. La buona notizia è che con una strategia alimentare corretta e sostenibile è possibile tornare in forma senza sacrifici estremi.



1. Ripartire dalla regolarità

Dopo un periodo di eccessi, il primo passo è ristabilire un ritmo alimentare regolare:

  • 3 pasti principali al giorno (colazione, pranzo e cena)

  • 1-2 spuntini leggeri se necessari (a metà mattina e/o metà pomeriggio)

Saltare i pasti non aiuta a dimagrire, anzi: può rallentare il metabolismo e aumentare la fame durante la giornata.


2. Ridurre zuccheri semplici e grassi saturi

I dolci pasquali (colombe, uova di cioccolato) sono ricchi di zuccheri e grassi:

  • Limita il consumo di alimenti industriali, snack confezionati e bevande zuccherate

  • Preferisci dolci fatti in casa a base di frutta o yogurt magro

  • Se hai ancora cioccolato in casa, consuma piccole porzioni (10-15 g al giorno), meglio se fondente almeno al 70%


3. Aumentare frutta, verdura e fibre

Le fibre aiutano a saziarsi prima, regolano l’intestino e riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri:

  • Inserisci verdura a ogni pasto, cruda o cotta

  • Consuma 2 frutti al giorno, preferibilmente di stagione

  • Introduci legumi (lenticchie, ceci, fagioli) almeno 2-3 volte a settimana

  • Scegli cereali integrali (pane, pasta, riso)


4. Bere acqua e limitare l’alcol

Una buona idratazione favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e contrasta la ritenzione idrica:

  • Bevi 1,5-2 litri d’acqua al giorno

  • Riduci alcolici e superalcolici, che apportano calorie vuote e affaticano il fegato


5. Attività fisica quotidiana

Anche una camminata veloce di 30 minuti al giorno può fare la differenza:

  • Stimola il metabolismo

  • Migliora l’umore

  • Aiuta a controllare la fame nervosa

Se possibile, cerca di aumentare gradualmente l’intensità dell’attività fisica con sport che ti piacciono (nuoto, bicicletta, ginnastica dolce).


6. Controllo del peso e pazienza

Non è necessario salire sulla bilancia ogni giorno. Una volta a settimana è sufficiente.L’obiettivo non è perdere peso rapidamente, ma ritrovare l’equilibrio.


Un aiuto dalla farmacia

In alcuni casi, può essere utile un supporto fitoterapico o con integratori, sempre da valutare con il farmacista o il medico:

  • Drenanti naturali (es. pilosella, tarassaco)

  • Integratori sazianti a base di fibre

  • Prodotti per il controllo del metabolismo lipidico e glucidico



Dopo le festività, non servono diete drastiche: bastano piccoli cambiamenti quotidiani e tanta costanza.Ogni corpo ha i suoi tempi: il segreto è ascoltarsi, scegliere con consapevolezza e affidarsi ai professionisti della salute.


👉 Passa in farmacia: saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te.


 
 
 

Comments


bottom of page