Sbalzi di Pressione: Perché in Questo Periodo Ne Soffrono in Tanti e Come Comportarsi
- Farmacia Canalini
- 29 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Giramenti di testa, debolezza e pressione instabile: cosa succede in primavera?
Con l’arrivo della primavera e dei primi caldi, in farmacia stiamo registrando un aumento di persone che lamentano giramenti di testa, senso di debolezza, e talvolta perdita di equilibrio durante la camminata o il lavoro.
Sintomi che, molto spesso, sono legati a sbalzi pressori, cioè variazioni anomale della pressione arteriosa nel corso della giornata.

Perché in primavera si verificano più sbalzi di pressione?
1. Variazioni improvvise di temperatura
Durante la primavera, il clima è instabile: si alternano giornate fresche a giornate molto calde, anche nello stesso giorno. Il caldo causa vasodilatazione periferica (dilatazione dei vasi sanguigni), un meccanismo naturale per disperdere calore. Questo però può determinare una riduzione della pressione arteriosa, talvolta anche brusca, specie in soggetti predisposti o già in terapia antipertensiva.
2. Aumento dell’attività fisica quotidiana
Con le belle giornate, molte persone riprendono a camminare, fare giardinaggio o attività all’aperto. Se l’organismo non è adeguatamente idratato, o se la terapia farmacologica non è adattata allo sforzo, si possono verificare calo di pressione, stanchezza e capogiri, soprattutto nei soggetti anziani o cardiopatici.
3. Allergie stagionali e uso di farmaci
La primavera è anche la stagione delle pollinosi. L’uso di antistaminici, spray vasocostrittori o decongestionanti sistemici può interferire con la pressione, provocando innalzamenti o abbassamenti pressori inattesi, soprattutto se associati a farmaci antipertensivi.
4. Terapie antipertensive non adeguate al cambio di stagione
Molti pazienti seguono una terapia stabilita nei mesi freddi, quando la pressione tende ad alzarsi per effetto della vasocostrizione. In primavera, se si mantengono le stesse dosi, si può verificare un effetto eccessivo con ipotensione sintomatica (debolezza, vertigini, cadute).

Cosa fare in caso di giramenti di testa o senso di debolezza?
Questi sintomi non vanno sottovalutati. Possono indicare:
Ipotensione: pressione troppo bassa, spesso legata a caldo, disidratazione o eccesso di farmaci.
Oscillazioni pressorie: variazioni ampie e rapide tra valori alti e bassi, che aumentano il rischio cardiovascolare.
Non aspettare che i sintomi peggiorino
È fondamentale iniziare da una misurazione accurata e regolare della pressione, e annotare i valori in un diario pressorio da condividere con il medico.
Quando misurare la pressione?
Al mattino, appena svegli, prima della colazione e dei farmaci.
A metà giornata, se si avvertono stanchezza, cali di energia o vertigini.
Alla sera, prima di coricarsi.
Ogni volta che compaiono sintomi (capogiri, vista annebbiata, palpitazioni, instabilità).
Una sola misurazione non basta. Solo un monitoraggio sistematico consente al medico di identificare pattern critici e ottimizzare la terapia.
Come possiamo aiutarvi concretamente in Farmacia
Alla Farmacia Canalini offriamo un servizio completo per il monitoraggio della pressione e il supporto alla gestione della terapia:
✅ Misurazione gratuita della pressione arteriosa, con strumenti certificati, anche più volte alla settimana, senza appuntamento.
✅ Consulenza personalizzata in caso di sintomi o valori anomali.
✅ Vendita e assistenza nell’uso di sfigmomanometri digitali, facili da usare anche per persone anziane.
✅ Supporto nella compilazione del diario pressorio, cartaceo o digitale.
✅ Consigli su alimentazione, idratazione e integrazione per affrontare al meglio il cambio di stagione.
Un controllo semplice e regolare può fare la differenza.
Non aspettare che i sintomi si aggravino: passa in farmacia per un controllo gratuito e un consiglio professionale su misura per te.
Comentários